GROSSETO. Sono aperte le prenotazioni all’ambulatorio di ipovisione dell’ospedale di Grosseto, messo a punto dalla Asl Sudest in collaborazione con l’Unione italiana ciechi e ipovedenti di Grosseto. Inaugurato a luglio all’interno dei locali dell’Oculistica, è dotato di una sofisticata strumentazione come la lampada a fessura fotografica per le immagini digitali ingrandite dell’occhio e della retina, il tomografo corneale, il microscopio con focale corneale, l’ottotipo digitale, per i test soggettivi di acuità visiva.
Si aggiungono gli ausili per le persone ipovedenti donate dall’Uici, come particolari lenti per ingrandire e mettere a fuoco le immagini sulla retina in zone che non vengono normalmente utilizzate, video ingranditori e sistemi digitali per potenziare la capacità visiva. In ambulatorio opera, inoltre, un equipe multidisciplinare composta dall’oculista, l’ortottista, la psicologa e i tecnici della riabilitazione, tra cui l’istruttore di orientamento e mobilità, di autonomia personale e di informatica.
Le prenotazioni per accedere all’ambulatorio vengono fatte tramite Cup, con la richiesta del medico di famiglia o dello specialista, e aprono un percorso riabilitativo per progetto visivo, che fa riferimento all’equipe multidisciplinare dell’ambulatorio con professionisti nel campo psicologico e ortottico del Centro riabilitativo Irifor (l’istituto per la ricerca, la formazione e la riabilitazione) con la supervisione dello specialista della Asl.
Hanno diritto al percorso persone con invalidità visiva certificata, oppure con un residuo visivo non superiore ad un decimo dall’occhio migliore con correzione o che abbia un campo visivo binoculare pari o inferiore al 50 per cento.
«Come annunciato al momento dell’inaugurazione – spiega la presidente dell’Uici di Grosseto, Sioli Sereni – ci sono volute diverse settimane per mettere a punto il percorso amministrativo per il flusso dei pazienti, ma finalmente il centro è realtà. Sono molti i servizi vengono offerti alle persone con disabilità visiva per migliorarne la qualità della vita facilitarne l’integrazione, anche grazie al supporto per l’uso delle tecnologie informatiche. Il nostro auspicio è di offrire un servizio di qualità, insieme agli specialisti della Asl, a tutti i cittadini che soffrono di questa disabilità».
Autori
-
nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli -
Redattrice di MaremmaOggi. Laurea in Lettere moderne, giornalista dal 1995. Dopo 20 anni di ufficio stampa e altre esperienze nel campo dell’informazione, sono tornata alle "origini" prima sulla carta stampata, poi sulle pagine di MaremmaOggi. Maremma Oggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli