GROSSETO. Il graduale ritorno alla normalità passa anche dal canto del maggio.
Di tempo ne è passato dal 2020, dall’interruzione di feste, e ritrovi come appunto il girar poderi o borghi cantando l’arrivo del nuovo mese, simbolo della primavera, dell’attesa per il raccolto nelle campagne.
Rispolverano gli abiti colorati e floreali, riscaldano l’ultima volta le ugole dopo le prove di questi giorni e, rinfrancati dalla bella stagione, un po’ in tutta la provincia di Grosseto, tornano a cantare i maggerini.
Ricordiamo inoltre che con la fine dello stato di emergenza pandemico, torna l’ingresso gratuito in tutti i musei, i parchi archeologici e i luoghi della cultura statali durante le prime domeniche dei mesi (come il 1° maggio in questo caso). Non sarà richiesto il green pass, ma sarà comunque obbligatorio l’uso della mascherina (chirurgica).
Insieme ad alcune iniziative organizzate per commemorare la Festa dei Lavoratori, ecco i principali appuntamenti in provincia di Grosseto.
Braccagni
Alberese
https://maremmaoggi.net/sbrancamento-cattura-con-butteri-della-maremma/
Il 1°maggio inizierà la mattina alle 8 con il ritrovo presso Spergolaia per l’accreditamento. I partecipanti prenderanno parte al percorso a cavallo denominato “La Transumanza”.
Alle 8.30 il gruppo a cavallo partirà per lo spettacolare giro nelle meraviglie del Parco Naturale della Maremma, con un percorso di circa 20 km, che costeggia il canale Scoglietto – Collelungo, passa sotto la torre di Castelmarino, lambisce la serrata dei Cavalleggeri, per proseguire nella pineta granducale. Il termine dell’attività è previsto per le 13, i visitatori del parco potranno sicuramente scorgere cavalli e cavalieri durante le loro escursioni.
Arcille
Ritorna un’iniziativa della tradizione: la festa della Santa Croce.
La festa rimanda al rito delle “rogazioni”: le suppliche propiziatorie per il raccolto, risalenti a quanto pare al quinto secolo.
Alle 10.30 il vicario generale della diocesi di Grosseto, don Paolo Gentili, presiederà la Messa nel giardino della parrocchia, e chi vorrà potrà partecipare al “pranzo dell’amicizia”. Previsto per le 12.30 nella sala della sagra, avrà un menu fisso al prezzo di 12 euro, e il ricavato sarà donato alle parrocchie di Arcille e del Granaione.
Massa Marittima
Manciano
Il circolo Arci Manciano e la Cgil invitano i cittadini a partecipare alla “Festa del 1° Maggio e della Liberazione” che, come tradizione, si terrà a Manciano domenica primo maggio.
Ecco il programma:
Alle 9.30 ci sarà il raduno davanti alla sede Cgil in via Circonvallazione nord 39/b, alle 10.00 ci sarà un momento di festa e musica con “I MistiCanti”, nell’occasione sarà allestito un piccolo rinfresco.
Alle 10.45 partirà il corteo, accompagnato dai canti popolari e diretto verso il monumento ai caduti in via Martiri della libertà. All’incirca alle 11:15 è prevista la deposizione di fiori con interventi dei rappresentanti e delle delegazioni. Concluderà la manifestazione il segretario provinciale della Flc Cgil, Cristoforo Russo.
Francesca Lotti, vicepresidente del Circolo Arci Manciano, ricorderà poi la figura di Leto Morvidi nell’ambito del 75esimo anniversario della strage di Portella della Ginestra.
La Consulta per il sociale e le politiche giovanili del Comune di Manciano, in collaborazione con circolo Arci Manciano hanno inoltre organizzato un concerto che inizierà alle 12.00, al parco pubblico Giuseppe Mazzini. Con bar, griglia me gruppi musicali (info: Cinzia – 3920720707 Beatrice – 3466007861)
Roccatederighi
Nel caratteristico borgo maremmano, la giornata è accompagnata dal “colo 1° maggio”, con musica e canti per le vie del paese. Alcuni gruppi locali saranno ospiti dell’iniziativa.
Castiglione della Pescaia
Per le giornate europee dello sport, in piazza Garibaldi a Castiglione della Pescaia, torna “Bicincittà”, la manifestazione promossa dalla Uisp, in collaborazione con Riva del Sole resort spa, del locale comitato della Croce rossa, la Misericordia di Buriano e Insieme in Rosa onlus. Le iscrizioni iniziano dalle 8 e la partenza del gruppo è fissata per le 9.30.
Alle 11, a Vetulonia, visita guidata di primavera, organizzata dallo staff del Museo civico archeologico Isidoro Falchi. A Castiglione, l’associazione Terramare, organizza per il secondo anno gli “Itinerari del Barbarossa”, la pagaiata da Rocchette a Punta Ala e ritorno che prenderà il via alle ore 9.30.
Autore
-
Nato a Grosseto, pare abbia scelto quasi da subito di fare l’astronauta, poi qualcosa deve essere cambiato. Pallino fisso, invece, è sempre rimasto quello della scrittura. In redazione mi hanno offerto una sedia che a volte assomiglia all’Apollo 11. Qui scrivo, e scopro. Maremma Oggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli