GROSSETO. “Altrimenti ci arrabbiamo”, la pellicola cult degli anni ’70, che lanciò la coppia Bud Spencer e Terence Hill, torna in sala in un remake ingenuo, ma giocoso, tutto da ridere.
A ricreare la magia di “Altrimenti ci arrabbiamo” c’è il duo romano di YouNuts, Antonio Usber go e Niccolò Celaia, che hanno alle spalle molti video musicali da Ligabue a Diodato. Insieme a Edoardo Pesce e Alessandro Roia, la nuova coppia che deve prendere il testimone da Bud Spencer-Terence Hill, è da non sottovalutare la prova di Christian De Sica nel ruolo del cattivo.
Ma soprattutto c’è lei, la Dune Buggy rossa, vera protagonista come nel primo film. Il lungometraggio è confezionato con colori accesi e una fotografia patinata. Molti fans del film del 1974 hanno storto il naso, ma la produzione ha subito messo in chiaro che questa pellicola è un chiaro omaggio alla coppia Spencer-Hill, che lo stesso De Sica ha ricordato «era una ciambella venuta con il buco, come me e Boldi o Jerry Lewis e Dean Martin». Un’operazione rischiosa ma da rinverdire per le nuove generazioni.
La trama
L’omaggio ad uno dei film cult della coppia Bud Spencer-Terence Hill non sarà un capolavoro, ma alla fine l’intento è stato raggiunto: rivivere la magia dell’epoca, fatta di sganassoni e gag, all’insegna dei buoni sentimenti. E “Altrimenti ci arrabbiamo” almeno in questo ha centrato alla grande l’obbiettivo. La storia è semplice: due fratelli, Carezza e Sorriso (Pesce e Roia)nonostante la stretta parentela sono molto diversi tra loro, cosa che, durante l’infanzia e nel presente, li ha sempre portati allo scontro.
I due però, dovranno accantonare i loro screzi, quando la Dune Buggy, un’auto da spiaggia di proprietà del padre, viene portata via da Torsillo (Christian De Sica), infido speculatore edilizio, e dal figlio Raniero. Per recuperare l’automobile, i due decidono di allearsi con un gruppo di circensi con a capo Miriam (Alessandra Mastronardi), tanto affascinante quanto temibile.
I fratelli e il circo, infatti, hanno come nemico comune Torsillo, che, con i suoi malaffari, intralcia anche il business dei circensi. Chissà se tra una mangiata di salsicce, una bevuta di birra e le scazzottate, accompagnante immancabilmente da goffi inseguimenti, Carezza e Sorriso riusciranno a riavere indietro la macchina dell’adorato padre?
Altrimenti ci arrabbiamo (Ita, azione commedia 2022, durata 90 minuti). Regia di YouNuts, prodotto da Compagnia Leone cinematografica e Lucky Red in collaborazione con Netflix e con RTI, distribuito da Luky Red, sceneggiatura Vincenzo Alfieri, Giancarlo Fontana, Tommaso Renzoni, Giuseppe G. Stasi, fotografia di Leonardo Mirabilia, montaggio di Vincenzo Alfieri, musiche di Francesco Cerasi. Cast: Edoardo Pesce, Alessandro Roia, Alessandra Mastronardi, Christian De Sica, Francesco Bruni, Massimiliano Rossi, Michael Schermi, Gabriele Cristini, Christian Monaldi.
Autore
-
Giornalista di MaremmaOggi. Ho iniziato a scrivere a 17 anni in un quotidiano. E da allora non mi sono mai fermato, collaborando con molte testate: sport, cronaca, politica, l’importante è esagerare! Maremma Oggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli