GROSSETO. Re Carlo III d’Inghilterra, nel suo storico discorso alle camere riunite, a Montecitorio, ha stupito tutti con una citazione che nessuno si aspettava: «Quando Garibaldi venne nel nostro Paese, il popolo fu contagiato da una Garibaldi-mania: fu creato addirittura un biscotto in suo nome, il massimo segno di onore per noi».
Si tratta dei Garibaldi biscuits, nome ufficiale di quelli che in Inghilterra chiamano “squashed fly biscuits“(“biscotti delle mosche schiacciate”) per via dell’uvetta che ricorda, appunto, gli insetti.
Sono nati ad opera di Jonathan Carr, fondatore dell’azienda Peek Freans, che li lanciò sul mercato nel 1861, in onore di Garibaldi: sono biscotti rettangolari di pasta frolla e uvetta, per accompagnare il tè. In Inghilterra si trovano ovunque, anche nei supermercati.

Ora questi biscotti arrivano nei supermercati Conad di Grosseto e Castiglione, peraltro con due ricette leggermente diverse.
Due versioni: quella originale e quella rivista in Maremma
I biscotti Garibaldi sono in vendita da sabato 12 al Conad. Li produce una pasticceria cittadina. E sono in due versioni, quella originale inglese e quella rivista alla maremmana. Entrambe le versioni sono squisite.
«Lasceremo la scelta alla clientela – dice Paolo Degli Innocenti, dei supermercati Conad di Grosseto e Castiglione -. I clienti li troveranno sfusi nel reparto panetteria».
Provate a farli, le due ricette
Ecco le ricette, gli ingredienti sono gli stessi. La differenza fondamentale è che nella ricetta inglese l’uvetta viene mescolata all’impasto. In quella rivista italiana la pasta viene chiusa a libro con l’uvetta dentro, unita a marmellata.
Ingredienti
- 250 gr di farina di grano tenero
- 100 gr di zucchero
- 100 gr di burro
- 1/2 cucchiaino di lievito in polvere
- 1/2 cucchiaino di sale
- 150 gr di uvetta
- marmellata a piacere
- 1 uovo per spennellare i biscotti
- scorza di limone
Ricetta italiana

Mescolate in una ciotola la farina, lo zucchero, il lievito, un pizzico di sale e la scorza di limone e mescolate.
Unite il burro freddo a pezzetti e lavorate l’impasto.
In un’altra ciotola sbattete i tuorli con il latte quindi uniteli al resto degli ingredienti e impastate fino a ottenere un panetto.
Stendete la pasta tra due fogli di carta forno creando un rettangolo.
Scolate l’uvetta e asciugatela bene con carta assorbente.
Mettete l’uvetta in una ciotola insieme alla marmellata e mescolate.
Stendete uvetta e marmellata su metà del rettangolo e chiudete con l’altra metà, quindi tagliate i biscotti, spennellateli con l’uovo e metteteli in forno.
Volendo si può aggiungere dello zucchero in superficie.
Il tempo di cottura a 180° (preriscaldato) è di 15 minuti.
Ricetta inglese

Ingredienti sono gli stessi.
La variante importante è che non si usa la marmellata, ma l’uvetta viene incorporata nell’impasto.
Di conseguenza quando si stende la pasta deve essere tenuta leggermente più alta, almeno 1 cm di spessore.
A questo punto, dopo averla spennellata con l’uovo, si taglia in rettangoli e si mettono in forno.
Il tempo di cottura a 180° (preriscaldato) è di 15 minuti.
Autore
-
nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli