ARCIDOSSO. Maggiore controllo del territorio, incremento del personale dell’Arma dei carabinieri, potenziamento della videosorveglianza e un appello alla collaborazione dei cittadini.
Questi sono i principali punti emersi ieri, 26 marzo, dal comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, riunitosi presso la sede dell’Unione dei Comuni dell’Amiata Grossetana sotto la guida della prefetta, Paola Berardino.
All’incontro hanno partecipato i sindaci dei Comuni dell’Amiata grossetana, insieme ai vertici delle forze dell’ordine locali: il questore Claudio Ciccimarra, il comandante dei carabinieri Sebastiano Arena, quello della guardia di finanza Nicola Piccinni e il comandante del della polizia provinciale Lorenzo Meloni.
Analisi del fenomeno dei furti
Durante la riunione è stato esaminato il quadro della sicurezza nell’area provinciale, evidenziando come le dinamiche non si discostino da trend riscontrati più generalmente a livello regionale o nazionale, con particolare attenzione all’aumento dei furti in abitazione.
Le autorità hanno evidenziato che la maggior parte di questi reati avviene nelle ore pomeridiane e serali , destabilizzando non solo la sicurezza economica ma anche la tranquillità dei cittadini.
Per contrastare il fenomeno, è stato deciso di intensificare il controllo del territorio, con un rafforzamento del coordinamento tra polizie locali e forze dell’ordine. L’obiettivo è quello di garantire interventi più rapidi ed efficienti, aumentando il livello di sicurezza reale e percepita della popolazione.
Tecnologia contro i reati
I carabinieri hanno già avviato il potenziamento dei propri presidi locali e presto verranno attivati servizi straordinari di controllo, volti a garantire una efficace ed immediata risposta alle esigenze di sicurezza della popolazione.
Tra le misure di prevenzione è stato sottolineato il ruolo chiave della collaborazione dei cittadini. Ad esempio, segnalare tempestivamente al 112 situazioni sospette, può fare la differenza.
Fondamentale sarà anche il potenziamento degli impianti di videosorveglianza, strumento utile sia per deterrenza che l’individuazione dei responsabili dei reati.
A tal proposito il sindaco del Comune di Santa Fiora, Federico Balocchi, dice che: «Il sistema di videosorveglianza del mio Comune è già pienamente efficiente e conforme alle normative sulla privacy. Anche nel nostro territorio saranno intensificati i controlli».
Un’altra richiesta importante è arrivata dai sindaci dei comuni di Castell’Azzara, Tullio Tenci e di Santa Fiora, Federico Balocchi, che hanno sottolineato la necessità di riportare la caserma forestale a pieno organico.
«Attualmente – spiega Balocchi – dovrebbero esserci quattro agenti, ma ne sono presenti solo due. È fondamentale potenziare il presidio per garantire una maggiore sicurezza e tutela del territorio».
La sindaca del Comune di Castel del Piano, Cinzia Pieraccini, ha ribadito l’impegno dell’amministrazione nell’investire nella videosorveglianza, con l’ampliamento del sistema di lettura targhe e nuove risorse per installare telecamere nelle zone sprovviste. Ha evidenziato anche la necessità di monitorare il sovraffollamento abitativo e la regolarità residenziale per prevenire fenomeni di degrado e microcriminalità. Infine, sul tema dei furti, ha chiesto una maggiore presenza delle forze dell’ordine affinché i cittadini possano sentirsi più protetti.
La prefetta: «Nei territori per ascoltare le istanze di sindaci e cittadini»
Un tavolo per l’ordine e la sicurezza pubblica che è stato organizzato sull’Amiata, così come è già successo in altre zone della provincia, proprio per ascoltare le istanze dei territori.
«La sicurezza merita una costante e crescente attenzione. Lo scopo del “decentramento” operativo del comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica nasce dall’esigenza di ascoltare da vicino le istanze che provengono da sindaci e cittadini – dice la prefetta Paola Berardino – così da stimolare la realizzazione di strategie operative tra enti ricompresi all’interno di ambiti territoriali omogenei».
I sindaci presenti hanno espresso soddisfazione per l’incontro, ribadendo l’importanza di mantenere alto il livello di vigilanza per rispondere alle richieste di sicurezza delle comunità locali.
L’impegno delle istituzioni presenti è chiaro: più controlli, tecnologie e una forte collaborazione tra i cittadini e le forze dell’ordine per rendere il territorio sempre più sicuro.
Autore
-
Collaboratrice di MaremmaOggi. Valigia sempre pronta, gluten free e lactose free, ma mai senza un buon bicchiere di vino. Racconto storie e catturo momenti, tra giornalismo, fotografia e viaggi. Maremma Oggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli