Uccisero il cane Virgola, condannati due cacciatori | MaremmaOggi Skip to content

Uccisero il cane Virgola, condannati due cacciatori

Il segugio era stato abbattuto perché ritenuto non idoneo alla caccia: l’amico del proprietario gli sparò un colpo alla testa, sconteranno 6 e 8 mesi
Un esemplare di segugio maremmano

ARCIDOSSO. I fatti risalgono al 27 gennaio 2020, ad Arcidosso, quando il proprietario del segugio maremmano di nome Virgola decise di disfarsi del cane perché ritenuto non idoneo alla caccia al cinghiale. Per portare a termine l’atroce piano, l’uomo propose al suo amico di abbattere l’animale. Quest’ultimo accettò senza esitazione e sparò un colpo di fucile alla testa del cane, gettandone poi il corpo in un dirupo. Per cercare di sviare le indagini, il proprietario denunciò falsamente la scomparsa dell’animale due giorni dopo, il 29 gennaio 2020.

Due cacciatori condannati

Il Tribunale di Grosseto ha emesso una sentenza di condanna nei confronti del proprietario e del suo complice per l’uccisione del cane Virgola, ritenuto non idoneo alla caccia. Gli imputati, entrambi membri di una squadra di caccia al cinghiale, sono stati condannati rispettivamente a 8 e 6 mesi di reclusione.

A far partire le indagini era stato il ritrovamento della carcassa di Virgola in zona Bandita di Arcidosso. Un uomo aveva chiamato i carabinieri forestali, che, poco lontano, avevano trovato una chiazza di sangue con frammenti di materiale organico. Avevano seguito la traccia di sangue fino al dirupo, dove c’era il corpo dell’animale, con un foro di proiettile alla testa. 

«Questa condanna rappresenta un segnale importante, ma la pena inflitta è ancora troppo lieve rispetto alla gravità del crimine commesso –  dichiara Piera Rosati, presidente LNDC Animal Protection – Sparare a un cane e buttarlo via come fosse un rifiuto è un atto di una crudeltà inaudita. Continueremo a batterci affinché la legge preveda pene più severe per chi si macchia di simili atrocità. Siamo abituati a pensare che i cacciatori che compiono questi gesti siano per lo più anziani, ma la triste realtà è che queste due persone hanno meno di 50 anni. Il fatto che siano relativamente giovani rende la cosa ancora più avvilente e sconcertante, non hanno nemmeno la scusante di una mentalità retrograda dovuta all’età». 

La denuncia di LNDC: «Non è un caso isolato»

Lndc Animal Protection si è costituita parte civile nel processo e ha ottenuto giustizia, confermando ancora una volta l’importanza di portare casi come questo in Tribunale per ottenere una condanna esemplare e sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di tutelare gli animali.

La vicenda di Virgola non è purtroppo un caso isolato. Molti cani impiegati nella caccia vengono ancora considerati strumenti di lavoro e, se ritenuti inadeguati, vengono eliminati senza scrupoli. «Serve accelerare la riforma della normativa sul maltrattamento e l’uccisione di animali, che siede in Parlamento da troppo tempo ormai, affinché i colpevoli paghino davvero per le loro azioni», conclude Rosati.

 

Autore

  • nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma

    Visualizza tutti gli articoli

Riproduzione riservata ©

Condividi su

Articoli correlati

Ultimi articoli

Consigliati

Zone