CASTIGLIONE DELLA PESCAIA. Se ne parla molto in paese e da tempo oramai. Si tratta dei progetti di riqualificazione urbana nell’area ex Paoletti, proprio dietro il palazzo comunale di Castiglione della Pescaia. Lì nascerà, tra le altre strutture, un nuovo supermercato Conad.
Nei progetti di riqualificazione c’è anche la ristrutturazione della farmacia comunale di via Ansedonia.
Ex Paoletti: cosa ci nascerà
Con l’avvio del procedimento di formazione del nuovo Piano strutturale e del Primo piano operativo comunale, approvati durante l’ultima seduta del consiglio, la giunta si è poi spostata al Centro Sociale in viale Tirreno, per presentare ai cittadini il progetto di riqualificazione dell’area ex Paoletti. Un progetto che, dopo 40 anni promette di tornare a far rivivere tutta quell’area che riversa oggi ne degrado.
«Nascerà anche un nuovo polmone verde»
«Con il progetto di rigenerazione urbana dell’ex Paoletti, che è in stato di abbandono ormai dal 1983, chiudiamo anche un contenzioso pregresso che va avanti da troppi anni – ha spiegato Mazzarello – È un intervento su un terreno di oltre 4 ettari e mezzo e porterà alla realizzazione di una nuova viabilità pubblica, con marciapiedi, pista ciclabile e pedonale, rotatorie di accesso al paese, parcheggi, ma anche uffici, servizi ed attività commerciali».
Nasceranno quindi nuove realtà economiche, opportunità di investimenti e posti di lavoro per i concittadini. «L’area dell’ex Paoletti tornerà a essere funzionale e produttiva come in passato, assumendo una nuova centralità per i molteplici settori ospitati: dal sociale al sanitario, dal culturale al turistico. Il paese avrà anche un nuovo polmone verde permeabile grazie al parco urbano di oltre un ettaro che sorgerà al centro».
«Conad rappresenta solo il 14% dell’intera progettualità»
L’incontro con i cittadini è servito soprattutto a fare chiarezza sulle tante “chiacchiere” che da mesi circolano in paese, dove l’attenzione si è attestata esclusivamente sull’apertura del supermercato Conad.
«Ricordo che Conad rappresenta solo il 14% dell’intera progettualità – ha continuato Mazzarello – è un’operazione tra privati regolata dalla legge del libero mercato. Una volta conclusi gli incontri pubblici, nell’ottica di trasparenza che caratterizza l’operato della nostra amministrazione, avvieremo una serie di tavoli tematici con gli addetti ai lavori per capire quelle che sono le reali esigenze di chi il territorio lo vive, ascoltando idee e proposte di tutti, presentando sempre gli atti ufficiali che corrispondono ai fatti concreti intrapresi».
Il progetto della farmacia comunale
Arriverà anche una nuova farmacia comunale.
Era uno dei principali obiettivi che l’amministrazione Nappi si era prefissata in campagna elettorale. «Un importante e necessario investimento – ha detto la sindaca Elena Nappi – Lì troveranno posto anche gli studi medici. I locali dell’attuale farmacia verranno messi in sicurezza e rimessi a nuovo, grazie anche all’abbattimento delle barriere architettoniche e alla riqualificazione dei servizi offerti grazie a nuove strumentazioni tecnologiche che saranno a disposizione».
Una serie di interventi che permetteranno di mantenere la farmacia comunale nel luogo in cui è sempre stata (in via Ansedonia). «In una posizione strategica a servizio della popolazione, ma completamente ammodernata nello stile e nella funzionalità» precisa Nappi.
La sindaca Nappi ha anche sottolineato alcuni obiettivi del programma realizzati, come l’escavazione e la riqualificazione dell’approdo turistico con il superamento delle barriere architettoniche e la predisposizione di interventi strutturali contro l’erosione costiera tra Capezzolo e Rocchette.
Autore
-
Giornalista di MaremmaOggi. Ho iniziato a scrivere a 17 anni in un quotidiano. E da allora non mi sono mai fermato, collaborando con molte testate: sport, cronaca, politica, l’importante è esagerare! Maremma Oggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli