La polizia celebra il 171° anniversario - Il video Skip to content

La polizia celebra il 171° anniversario – Il video

La deposizione della corona ai caduti e la cerimonia al teatro degli Industri. Tutti gli scatti della festa nella fotogallery

GROSSETO. Emozione, partecipazione, l’orgoglio di “esserci sempre”. Sono i sentimenti che si respiravano questa mattina alle celebrazioni per il 171° anniversario della fondazione della polizia. Che ha scelto proprio lo slogan “Esserci sempre” per rappresentare il ruolo fondamentale svolto al servizio dei cittadini e dello Stato.

Toccante la deposizione della corona alla cippo che ricorda i caduti, da parte del questore Antonio Mannoni e della prefetta Paola Berardino, in piazza Palatucci, davanti alla questura. I morti in servizio, sono il «segno tangibile verso tanti operatori della polizia che hanno servito lo stato fino al sacrificio estremo della propria vita», ha ricordato Mannoni.

Lo ha ribadito poco dopo agli Industri, nel suo saluto per la seconda parte della cerimonia, quando ha ricordato l’impegno del corpo di polizia, il sacrificio degli agenti caduti, la presenza costante sul territorio. Altissime sono risuonate le parole del presidente Mattarella, lette da una poliziotta nel teatro gremito di autorità, amministratori, l’associazione dei pensionati della polizia.

Seguite dal saluto del ministro dell’Interno Piantedosi e dal capo della polizia Lamberto Giannini, che ha ricordato l’ultima vittima del dovere: Domenico Zorzino, poliziotto dell’anticrimine in servizio alla questura di Padova, morto per salvare un anziano finito con l’auto in un canale.

Sui palchetti del teatro una rappresentanza degli studenti delle scuole della provincia che hanno partecipato anche quest’anno al concorso “PretenDiamo Legalità”.

L’inno d’Italia cantato dalla corale Puccini

La cerimonia agli Industri, si è aperta con l’Inno d’Italia cantato dalla Corale Puccini di Grosseto, diretta in via eccezionale da Gloria Mazzi. Un momento solenne, seguito dalla proiezione di un video che illustra le attività della polizia. 

Fuori dal teatro, le auto e le moto della stradale, il gazebo della scientifica a disposizione dei cittadini per far conoscere da vicino, anche ai bambini, le attività della polizia. Presente anche lo stand dell’associazione Donatorinati, nata nel 2003, che raccoglie i volontari donatori di sangue della polizia.

Autore

  • Redattrice di MaremmaOggi. Laurea in Lettere moderne, giornalista dal 1995. Dopo 20 anni di ufficio stampa e altre esperienze nel campo dell’informazione, sono tornata alle "origini" prima sulla carta stampata, poi sulle pagine di MaremmaOggi. Maremma Oggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma

    Visualizza tutti gli articoli

Condividi

WhatsApp
Facebook
Telegram
Email
LinkedIn
Twitter

Articoli correlati

Reset password

Inserisci il tuo indirizzo email e ti invieremo un link per cambiare la tua password.

Powered by Estatik