VAL DI CORNIA. Torna il 3 e il 4 maggio, l’edizione 2025 della 99 curve, la gara ciclistica che unisce natura, sport, cultura ed enogastronomia del territorio.
L’itinerario attraverserà i cinque comuni della Val di Cornia e Castagneto, spaziando dalle colline fino al mare, passando dai vigneti ai borghi, in un viaggio emozionante alla scoperta della Costa degli Etruschi con una full immersion nella storia con la visita alla Necropoli di Baratti.
Tre i percorsi disponibili con possibilità di noleggio bici, le iscrizioni terminano domani, mercoledì 30 aprile.
Il percorso da 100Km

100 chilometri con un dislivello di 1500 metri, attraversando i sei comuni della Val di Cornia, da Castagneto Carducci fino a Piombino, passando per Sassetta, Piombino e San Vincenzo e scoprendo i borghi di Suvereto e Campiglia Marittima.
Un percorso emozionante ed entusiasmante che coinvolgerà le eccellenze del territorio dal punto di vista del gusto, pasta e sughi artigianali verranno serviti a tavola per premiare la fatica della pedalata con la tradizione toscana.
Il percorso medio

L’itinerario partirà dalle colline, attraversando i vigneti e i cipressi di 𝗕𝗼𝗹𝗴𝗵𝗲𝗿𝗶,e terminerà verso il mare che toccheremo a 𝗦𝗮𝗻 𝗩𝗶𝗻𝗰𝗲𝗻𝘇𝗼. 50 chilometri con un dislivello di 650 metri e che prevede due punti ristoro.
Il percorso corto
L’itinerario più corto è la scelta migliore per i meno allenati o per chi vuole avvicinarsi per la prima volta al mondo del cicloturismo: emozionante, panoramico e adatto a tutti. Si partirà da 𝗖𝗮𝘀𝘁𝗮𝗴𝗻𝗲𝘁𝗼 𝗖𝗮𝗿𝗱𝘂𝗰𝗰𝗶, attraversando le strade bianche e i celebri vigneti, per poi approdare a 𝗕𝗼𝗹𝗴𝗵𝗲𝗿𝗶.
L’esperienza continua percorrendo lo storico 𝘃𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗖𝗶𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗶. Questo itinerario, pur nella sua brevità, regala un’immersione completa nella storia, nei profumi e nei paesaggi del nostro territorio.
La 99 curve, da Sassetta a Suvereto
Si sussurra che siano 99 le curve tra Suvereto e Sassetta, un numero che ha dato vita al nome peculiare di questa gara. Mille suggestioni pedalando sul tratto di strada ciclostorica con una dolce salita immersa nel verde.
Una curva dietro l’altra tra sughere e castagni, in un bosco senza tempo immerso nei profumi della Toscana.
I ristori, lungo il percorso
Lungo il percorso ci sono 6 punti di ristoro. A dire il vero delle vere e proprie degustazioni.
Sponsor, info e altri eventi
Tra gli sponsor: Il Vallino, azienda locale di cibo e bevande tradizionali, il Vespa Club di San Vincenzo, la Cantina i Vini di Maremma, il Garage del tempo Costa degli Etruschi e Casm Auto storiche di Venturina.
Il 3 maggio, alle 17, il talk Storie a pedali dove Giancarlo Brocci e Roberto Lencioni parleranno in libertà moderati da Alfredo di Giovanpaolo, inviato Rai News 24 e conduttore di Pedala Italia, presso il Belvedere Curiel a Castagneto Carducci.
Al Teatro Roma, una mostra delle collezioni personali di bici e maglie d’epoca di Roberto Lencioni, in arte Carube, e Mauro Caverni.
A seguire una cena in compagnia a scopo sociale prima della gara del 4 maggio, presso 𝗟𝗮 𝗧𝗮𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗗𝗿𝗮𝗴𝗼, ristorante tipico nel cuore del borgo di Castagneto Carducci con dietro la storia di un 𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗼 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲.
Intorno a pentole e fornelli, seguiti da chef professionisti, la 𝗖𝗼𝗼𝗽𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 Convoi scs onlus ha favorito l’inserimento nella dimensione lavorativa di persone con disabilità psicofisica o provenienti da situazioni di disagio e fragilità.
Per tutte le informazioni sulla gara, i percorsi, i costi d’iscrizione e gli eventi è possibile cliccare sul link di seguito https://www.99curve.it/programma/
Autore
-
Collaboratrice di MaremmaOggi.Nel giornalismo non esistono sabati né domeniche, non c'è orario e neppure luogo. C'è passione, c'è talento. Il mio lavoro è il mio sorriso. Da sempre curiosa, amo il sapere: più apprendo più vorrei conoscere. Determinata o testarda? Dipende. Vivo di sogni e li realizzo tutti.
Visualizza tutti gli articoli