CASTIGLIONE DELLA PESCAIA. Le chiamano nozze d’oro, e non a caso: perché cinquant’anni di storia sono un traguardo preziosissimo, invidiabile per tutti, e poco importa che si tratti di un matrimonio o di un’associazione. La questione è la stessa: per arrivarci, a quel traguardo, serve un’unione profonda, tanto forte da resistere al passare del tempo e a tutte le cose che in quel tempo possono accadere.
Perché quante cose possono succedere, in cinquant’anni di storia?
Ne abbiamo parlato con Paolo Pieraccini, presidente in carica dell’Acot – l’Associazione Castiglionese Ospitalità Turistica che quest’anno festeggia 50 anni di impegno e di presenza costante sul territorio di Castiglione della Pescaia.
La storia e i valori dell’Associazione
E infatti, è proprio a Castiglione della Pescaia che l’Acot nasce nel 1975 come gruppo d’acquisto : «Ispirandosi all’esempio virtuoso dei consorzi della Romagna, alcuni imprenditori castiglionesi decisero di unire le forze per acquistare insieme merci e prodotti d’uso comune», racconta Pieraccini. «Con il tempo, quel gruppo d’acquisto si è evoluto e verticalizzato nel settore alberghiero, fino a riunire il 90% degli hotel presenti a Castiglione della Pescaia e la maggior parte delle altre strutture ricettive come case vacanze, residence, B&B».
Cinquant’anni dopo la sua nascita, l’Acot continua a promuovere i valori che la contraddistinguono sin dalle origini. Tra questi, un’assoluta neutralità politica: «Ancora oggi, l’Acot si mantiene neutrale rispetto a qualsiasi orientamento politico», precisa il presidente. «L’Associazione si è sempre impegnata a mantenere un rapporto indipendente di collaborazione con le istituzioni, riuscendo a raggiungere con il tempo un ottimo equilibrio».
Un’unione che fa la forza
Collaborazione: è questo il valore che più di tutti definisce l’essenza all’Associazione Castiglionese Ospitalità Turistica e che si esprime non solo nei rapporti con la pubblica amministrazione, come abbiamo visto, ma anche e soprattutto nel legame che unisce i membri e gli associati: «Fare parte dell’Acot significa poter affrontare insieme tutte le sfide che il mondo del turismo e dell’accoglienza pone ogni giorno agli imprenditori del settore», afferma Pieraccini.
«Attraverso il suo operato, l’Acot si assicura di mettere in relazione le strutture del territorio. Da anni favoriamo, ad esempio, un circuito interno di prenotazione che indirizza o reindirizza le richieste di soggiorno al fine di rendere completa ogni struttura», prosegue Pieraccini. Perché se l’obiettivo dell’Acot è promuovere il territorio di Castiglione della Pescaia, il modo più efficace per raggiungere quest’obiettivo è proprio unendo le forze.

La gestione dei parcheggi
Chi conosce Castiglione della Pescaia lo sa, e chi non lo sa può comunque immaginarlo: come in tutte le località di mare, anche a Castiglione i parcheggi sono una questione delicata, che spesso desta preoccupazione nei suoi abitanti, figurarsi nei turisti che lo scelgono come meta delle proprie vacanze.
Per questo, mettendo a frutto il prezioso rapporto di collaborazione con l’amministrazione pubblica, l’Acot è intervenuta anche in merito a tale questione: «Da anni, in sinergia con l’amministrazione comunale ci impegniamo a esercitare la gestione di due ampie zone di sosta – quella dell’oliveto sotto la panoramica di Via Giovanni XXIII e quella nei pressi della Casa Rossa Ximenes – che coprono tra il 70% e l’80% dei posti auto necessari alle strutture che fanno parte della nostra Associazione», spiega Pieraccini.
Non solo: la concessione dei terreni dell’oliveto rientra in un progetto di più ampio respiro, volto a riqualificare un’area verde di grande valore paesaggistico. «Subito dopo aver ufficializzato la concessione, abbiamo iniziato i lavori di recupero», racconta Pieraccini. «Dopo anni di abbandono siamo riusciti a rimettere in produzione gli olivi secolari realizzando una potatura straordinaria, che ha consentito di avere un raccolto di olive e di ridare forza e bellezza a tutta l’area».
Il risultato del lavoro di Acot è “Olio di Castiglione”, il prodotto che dalla raccolta del 2023 ha l’onore di rappresentare Castiglione della Pescaia in molte fiere e manifestazioni legate al territorio: «Il nostro è un piccolo raccolto, ma ne andiamo orgogliosi, perché testimonia tutto il nostro impegno a valorizzare il nostro ambiente», afferma il Presidente dell’Acot.

Tanti eventi per tutti
Quando scegliamo il luogo dove trascorrere un momento di svago, che si tratti di un fine settima o di un periodo più lungo, uno dei fattori che teniamo in considerazione sono senz’altro gli eventi e le attività offerte da quel luogo. E più il calendario di programmazione sarà ricco e di qualità, più saremo invogliati a prenotare, finalmente, le vacanze che tanto aspettavamo.
«Castiglione della Pescaia è conosciuto in tutto il mondo per le sue spiagge meravigliose e per il suo mare cristallino», afferma Pieraccini. «Eppure, noi di Acot crediamo che non si debba fare affidamento solo sul turismo balneare. Le numerose iniziative che ci vedono coinvolti lo dimostrano: dagli eventi sportivi organizzati in occasione delle Giornate Europee dello Sport a quelli promossi in collaborazione con il Club Velico Castiglione della Pescaia, dal Torneo di Subbuteo al Festival del Cinema di Mare, vogliamo alimentare la vitalità del nostro paese e valorizzarne ogni aspetto – paesaggistico, naturale, enogastronomico, culturale e sportivo».

L’Acot che verrà
Cinquant’anni di storia sono un traguardo che va celebrato, è vero – e infatti, in occasione di questa ricorrenza, l’Acot ha deciso di commissionare la realizzazione di un’opera all’artista Patrizia Murazzano. Si tratterà di un albero unico nel suo genere, costruito interamente con materiali di recupero, in particolare alluminio riciclato o di scarto e lattine. L’inaugurazione è prevista per il prossimo 21 giugno presso i giardinetti sul lungo mare di Via Roma.
E nel frattempo, l’Associazione non si dimentica di guardare al futuro, suo e del paese che rappresenta: “Contiamo di incrementare il numero dei nostri associati, andando a riunire e rappresentare sempre più strutture del territorio di Castiglione della Pescaia”, afferma Pieraccini. «Vogliamo inoltre rendere ancora più stretti e produttivi i nostri rapporti con l’amministrazione pubblica, le Associazioni e i ristoratori. Il nostro è un paese straordinario, e merita tutto il nostro impegno e la nostra collaborazione per essere valorizzato al massimo del suo potenziale».
Via Vittorio Veneto 5, 58043 Castiglione della Pescaia
ACOT Castiglione della Pescaia
Autore
-
Maremma Oggi nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma
Visualizza tutti gli articoli